Il Grappa sopra le nuvole, sabato 3 agosto 2019
Il Monte Grappa e le sue malghe saranno protagoniste del progetto “Il Grappa sopra le nuvole”. Simbolo nazionale e sede degli eventi più tragici della Grande Guerra, oggi museo a cielo aperto, il Monte Grappa offre un territorio per gli amanti dello sport, della natura e della storia.
Dagli amanti del parapendio ai ciclisti, dagli escursionisti ai turisti desiderosi di degustare formaggi autoctoni o di alloggiare nei rifugi presenti in quota. Non solo l’estate ma anche l’inverno propone diverse attività, come ad esempio passeggiate con le ciaspole. Il progetto intende dimostrare e promuovere la relazione tra l’uomo e la natura influenzando l’uomo ad agire e a gestire le risorse naturali in modo proficuo.
Candidato a Riserva della Biosfera, il Monte Grappa dovrà risultare immagine di sostenibilità, biodiversità e sport. 10 quindi i percorsi scelti per riflettere sui temi principali del progetto: storia, natura, sport e impresa. Percorsi gratuiti per bambini e adulti ma anche per i più temerari e sportivi che ambiscono alle quote alte, sempre accompagnati da guide e/o persone esperte della montagna. E’ richiesta soltanto la prenotazione.
Cosa state aspettando? L’hotel Tegorzo è proprio ai piedi del Monte Grappa, un alloggio tranquillo e confortevole per prepararsi al meglio alle passeggiate ed escursioni del Grappa sopra le nuvole.
Tutti i percorsi saranno accompagnati da guide ed accompagnatori iscritti al Collegio Regionale Veneto delle Guide Alpine, Accompagnatori di Media Montagna e Guide Alpine. L’iscrizione è gratuita scrivendo un’email a info@ilgrappa.it.
I percorsi del Grappa sopra le nuvole – 3 agosto 2019
(EE) Forre del Torrente Calcino
Partenza alle ore 9:00 dall’Hotel Tegorzo – Fener (BL)
Durata 4h
Un percorso di media difficoltà con 342m di dislivello (su strada, traccia e greto del torrente). Un attività consigliata a partire dagli 8-10 anni in su e per persone allenate. Si consiglia abbigliamento da trekking
n.massimo di partecipanti 25
(E) Geosito Torrente Calcino
Partenza alle ore 15:00 dall’Hotel Tegorzo – Fener (BL)
Durata 2h
Un percorso facile con 50m di dislivello sul greto di un torrente. Un attività consigliata a partire dagli 8-10 anni in su e per persone con un minimo di allenamento. Si consiglia abbigliamento da trekking
n.massimo di partecipanti 35
(E) Anello dell’Archeset
Partenza alle ore 14:30 da Malga Paradiso
Durata 3h
Un percorso dedicato agli escursionisti, facile con 134m di dislivello (CAI 849 e strada forestale). Un attività consigliata a partire dagli 8-10 anni in su e per persone con un minimo di allenamento. Si consiglia abbigliamento da trekking
n.massimo di partecipanti 25
(E) Anello delle Bocchette
Partenza alle ore 14:30 da Rifugio Bochette
Durata 3h
Un percorso dedicato agli escursionisti, facile con 100 m di dislivello (A.N.G.E traccia). Un attività consigliata a partire dagli 8-10 anni in su e per persone con un minimo di allenamento. Si consiglia abbigliamento da trekking
n.massimo di partecipanti 35
(EE) Anello di Ca’ Tasson
Partenza alle ore 9:00 dal Rifugio Bocchette
Durata 4h
Un percorso di media difficoltà con 286m di dislivello (CAI 156, 910 e traccia). Un attività consigliata a partire dagli 8-10 anni in su e per persone allenate. Si consiglia abbigliamento da trekking
n.massimo di partecipanti 25
(EE) Anello Monte Asolone
Partenza alle ore 9:00 dal Rifugio Scarpon
Durata 4h
Un percorso di media difficoltà con 307m di dislivello (CAI 920 e traccia). Un attività consigliata a partire dagli 8-10 anni in su e per persone allenate. Si consiglia abbigliamento da trekking
n.massimo di partecipanti 25
(EE) Anello Val delle Mure
Partenza alle ore 9:00 da Malga Paradiso
Durata 4h
Un percorso di media difficoltà con 145m di dislivello (CAI 849, strada forestale e traccia). Un attività consigliata a partire dagli 8-10 anni in su e per persone allenate. Si consiglia abbigliamento da trekking
n.massimo di partecipanti 25
(EEA) Ferrata Guzzella
Partenza alle ore 9:00 da Malga Mure
Durata 4h
Un percorso difficile con 610 m di dislivello (CAI 151, 153, 152). Un attività per persone adulte allenate, escursionisti esperti ed attrezzati. Si consiglia abbigliamento da ferrata.
n.massimo di partecipanti 6
T) Percorso della Zona Monumentale del Sacrario:
Partenza alle ore 14:30 dal Rifugio Bassano
Durata di 3h
Un percorso con 55 m di dislivello, adatto a tutti e su fondo asfaltato. Si consiglia abbigliamento sportivo
n.massimo di partecipanti 50
EEA = escursionisti esperti attrezzati; EE = escursionisti esperti; E = escursionisti; T = turisti.
Scopri l’offerta il Grappa sopra le nuvole dell’hotel Tegorzo.