Via nazionale, 25 32031 Alano di Piave (BL) Italia
0039 0439 779547
info@hoteltegorzo.it
Book Now
Categories
Settimana dell’escursionismo a Feltre

23 giugno – 3 luglio, Feltre Dal 23 giugno al 3 luglio 2022 Feltre ospiterà gli eventi e le escursioni organizzate dal CAI (Club Alpino Italiano) per la settimana dell’escursionismo. La sezione del CAI di Feltre, in occasione del centenario di fondazione creerà un programma di iniziative in tutto il territorio feltrino, così come altri eventi collaterali per rendere appassionante e divertente anche quel che avviene dopo le camminate. Nel nostro hotel trovate camere accoglienti, ogni mattina una ricca colazione dolce e salata per iniziare con la giusta carica la giornata e un ristorante tipico dove cenare la sera. Per gruppi di amici proponiamo un’offerta speciale per la Settimana Nazionale dell’Escursionismo. Contattateci per avere maggiori informazioni. Maggiori informazioni sull’evento: http://www.settimanaescursionismo.eu

Comments: 0
GRANFONDO SPORTFUL DOLOMITI RACE 2022

19 giugno: Gf Sportful 2022 – La Dolomiti Race di Feltre Il 19 giugno 2022 si terrà la GF Sportful 2022, la granfondo con partenza da Feltre più dura d’Europa. Le iscrizioni alla 27 edizione della Sportful Dolomiti Race sono state aperte lo scorso 27 ottobre 2021 e la corsa ai pettorali è iniziata subito fortissimo. Come ogni anno due sono i possibili percorsi: la gran fondo di km 204,1 con 4.900 mt di dislivello totale e la medio fondo di km 120 con 3.200 mt di dislivello. Iscrizione GF Sportful 2022 La Sportful Dolomiti Race 2022 ha tre fasce di prezzo in base al periodo temporale in cui si acquista il pettorale: – dal 27.10.21 al 31.01.22 il costo del pettorale è di euro 70,00 – dal 01.02.22 al 06.06.22 il costo è di euro 80,00 – il 17 e 18 giugno 2022 al Palaghiaccio di Feltre il costo è di euro 100,00 Il costo del pettorale comprende anche il chip mentre il ritiro del pacco gara avverrà al Palaghiaccio di Feltre venerdì 17 giugno 2022 dalle ore 14.00 alle ore 20.00 o sabato 18 giugno 2022 dalle ore 09.00 alle ore 19.00. OFFERTA HOTEL GF SPORTFUL 2022 L’Hotel Tegorzo è […]

Comments: 0
Offerte Prosecco tour – Colline del Prosecco

Prosecco Tour: Weekend sulle Colline del Prosecco Il Prosecco che bontà: vi piacciono le bollicine e avete qualche giorno da trascorrere in vacanza ma non avete ancora scelto dove? Il Prosecco tour è quello che state cercando, infatti abbina la visita alle colline Prosecco UNESCO, le degustazioni in cantina con la visita di alcune cittadine delle Prealpi Bellunesi e dell’Alto Trevigiano. Da poco dichiarate Patrimonio dell’umanità UNESCO le colline del Prosecco sono ideali per trascorrere alcuni giorni in coppia o tra amici. In base a quante notti avete a disposizione potete scegliere il pacchetto Prosecco UNESCO Tour che preferite. Ogni pacchetto comprende 2 o più degustazioni di Prosecco e vini locali in cantine della zona, una cena tipica e la visita autoguidata ad una città o più città della zona, con il pernottamento presso l’Hotel Tegorzo. In primavera le colline del Prosecco si colorano di nuovi colori e si animano con feste e sagre paesane. La Primavera del Prosecco è un’iniziativa che vi accompagna da febbraio a novembre per farvi conoscere e degustare il Prosecco Superiore DOCG e tutti i vini prodotti nella zona, ma vi permetterà anche di assaggiare i prodotti tipici locali. Siete un gruppo di amici e preferite la […]

Comments: 0
Granfondo Sportful Dolomiti Race 2021

Granfondo Sportful Dolomiti 2021: 20 giugno La Granfondo Sportful si svolge a Feltre il 20 giugno 2021, con 2 percorsi con partenza da Feltre, passaggio su Cima Campo, Passo Manghen, Passo Rolle e Passo Croce d’Aune. L’hotel Tegorzo si trova a soli 15 km dalla partenza di Feltre ed è l’ideale per prepararsi in tranquillità alla gara. GF Sportful – Iscrizione Le iscrizioni alla granfondo Sportful Dolomiti Race non sono ancora aperte, ma vi aggiorneremo appena possibile. Per potervi iscrivere alla gran fondo Sportful è necessario: avere un certificato medico recente avere la tessera FCI oppure la tessera di enti di promozione sportiva convenzionati con FCI (da presentare al momento dell’iscrizione) attivare una tessera ciclistica giornaliera FCI al costo di euro 15,00 Percorsi GF Sportful Dolomiti Race a Feltre La GF Sportful prevede sempre 2 percorsi, uno medio e uno lungo con partenza da Feltre e passaggio sulle cime di Cima Campo, Passo Manghen, Passo Rolle e Croce d’Aune. Il percorso della GF Sportful medio ha una lunghezza di 134 km e un dislivello positivo di 3050 metri, mentre la granfondo ha una lunghezza complessiva di 204 km e un dislivello positivo di 4800 metri. Granfondo Sportful Percorso Lungo – Cima […]

Comments: 0
Marroni del Monfenera

Mostra Mercato dei Marroni del Monfenera 06 ottobre – 28 ottobre 2018 Dal 6 ottobre al 28 ottobre 2018 a Pederobba si tiene la 44° edizione della Mostra Mercato dei Marroni del Monfenera organizzata dalla Pro Loco di Pederobba. Pederobba è situata a circa 5 km dall’hotel Tegorzo e sorge ai piedi del Monfenera, dove vengono coltivati i castagneti che producono i gustosissimi Marroni del Monfenera. La Mostra Mercato dei Marroni del Monfenera si svolge da bene 44 anni, ovvero dal 1974, quando alcuni abitanti di Pederobba organizzarono la prima mostra con l’obiettivo di valorizzare i boschi circostanti e le castagne. Il Marrone del Monfenera IGP è diventato un prodotto IGP mentre era in corso la 35° edizione. I Marroni del Monfenera IGP devono essere coltivati, prodotti e confezionati nei comuni di Borso del Grappa, Crespano del Grappa, Possagno, Paderno del Grappa, Cavaso del Tomba, Pederobba, San Zenone degli Ezzelini, Maser, Asolo, Fonte, Castelcucco, Monfumo, Cornuda, Montebelluna, Caerano di San Marco, Crocetta del Montello, Volpago del Montello, Giavera del Montello, Nervesa della Battaglia La sagra dei marroni si svolge ad ottobre ed è aperta durante tutti i fine settimana con concerti, spettacoli e tantissimi squisiti piatti creati con i Marroni del […]

Comments: 0
Festa dei Marroni di Combai

Festa dei Marroni di Combai 05 ottobre – 1 novembre 2018 Dal 5 ottobre 2018 al 1 novembre 2018 a Combai si tiene la 74 edizione della Festa dei Marroni, anche detta sagra dei Marroni, organizzata dalla Pro Loco di Combai. Combai è una frazione del comune di Miane sulle colline di Valdobbiadene fortemente vocata alla coltivazione dei castagni. Dal 2009 il Marrone di Combai ha acquisito il marchio IGP, dopo che l’associazione dei produttori ha unito i produttori e valorizzato il prodotto. La Sagra dei Marroni di Combai è ormai una tradizione che richiama tutti gli abitanti dei paesi limitrofi a Combai per assaggiare i Marroni. Alla Festa dei Marroni di Combai potrete gustare i marroni cotti, dolci, gelato, birra ai marroni e tanti altri piatti a seconda del giorno in cui si visita. Programma piatti tipici Festa dei Marroni di Combai. Martedì mondoi e brise, ovvero la minestra di marroni e porcini. Mercoledì tortelli ai marroni di Combai Giovedì spezzatino a marroni di Combai Venerdì pasticcio ai marroni di Combai Sabato gnocchetti ai marroni di Combai All’interno della Festa dei Marroni Combai si può partecipare anche all’iniziativa Esplorambiente, ovvero tutti gli alunni delle scuole elementari e medie hanno […]

Comments: 0
Alano Hard Rock Enduro

Alano Hard Rock Enduro – La 1 edizione della gara di MTB Enduro ad Alano Il 14 ottobre ad Alano di Piave arrivano i rider amanti dell’Enduro: Alano Hard Rock Enduro è la prima edizione della gara di Enduro nel nostro territorio. 3 prove speciali per un totale di 18 km e 950 metri di dislivello positivi e 950 metri negativi che si snodano tra Alano di Piave e la Valle di Schievenin. La partenza e l’arrivo sono stati fissati presso il Chiosco Bar H di Schievenin. Le prime due prove speciali dell’Alano Hard Rock Enduro iniziano dalla baita Taita, dove il sentiero “Le Laste” inizia con due varianti, una più tortuosa e guidata, che passa tra i prati e il sottobosco argilloso e l’altra più veloce e movimentata, che presenta le lastre di roccia rossa del Col del Roro. Dopo queste due prove si sale verso il borgo di San Daniele dove inizia l’ultima prova speciale. Un tortuoso toboga che va a distendendosi su curve più ampie e sponde altissime è il primo pezzo della speciale, poi un tratto semi pianeggiante segna il cambio di terreno: si passa dalla terra alla ghiaia, tra rilanci e passaggi stretti.   La […]

Comments: 0
Prosecco Cycling 2018

Prosecco Cycling Classic – 9 settembre 2018 – Valdobbiadene Il 9 settembre 2018 si corre la Prosecco Cycling Classic, la gran fondo del Prosecco, immersa nei vigneti tra Valdobbiadene e Conegliano. Un percorso di 96,4 km con un dislivello di 1550 metri si estende da Valdobbiadene fino a Tarzo e Conegliano. L’hotel Tegorzo vi offre una comoda soluzione a soli 4 chilometri dalla partenza della Prosecco Cycling. L’offerta hotel Prosecco Cycling dedicata ai ciclisti comprende la colazione di prima mattina, il deposito bici e la possibilità di prenotare un massaggio pre o post gara. Altimetria Prosecco Cycling – 9 settembre 2018. Il percorso prevede 1200 metri di sterrato, un tratto da vivere e godere in tutta sicurezza, che vi farà provare emozioni d’altri tempi. Dopo il muro del Cà del Poggio potrete gustare scampi accompagnati da un bicchiere di Prosecco, perché dopo un grande sforzo bisogna brindare. 4 sono i tratti cronometrati in salita che saranno sommati per dare la classifica finale individuale. Oltre a questa classifica ci sarà la classifica a squadre, che premierà il team con il maggior numero di partecipanti che transiteranno ad una distanza massima di 30 secondi. Il costo d’iscrizione è di 45€ oppure di […]

Comments: 0
Senza vincitori né vinti

Senza vincitori né vinti: Marco Paolini e Simone Cristicchi raccontano la Grande Guerra Senza Vincitori né vinti, uno spettacolo teatrale con protagonisti Marco Paolini e Simone Cristicchi che si terrà il 28 e il 29 luglio sul Monte Grappa, in occasione del Centenario della Grande Guerra. Uno spettacolo scritto da Mario Rigoni Stern e Francesco Niccolini, con la musica originale di Alessandro Grego, lo spettacolo teatrale viene riproposto sul Monte Grappa sotto una veste inedita. Lo presenta un duo particolare, che per la prima volta recita assieme, ovvero Marco Paolini, attore bellunese, e Simone Cristicchi, cantautore romano. I due raccontano il primo conflitto mondiale e l’assurdità delle guerre in una terra dove la Grande Guerra ha lasciato enormi ferite a pochi chilometri dal Monte Grappa. Nel centenario della Grande Guerra, il terreno di battaglia del Massiccio del Grappa diventa palcoscenico per celebrare la fine del conflitto e, insieme, un’idea di pace che dissolve i confini tra “diversi”. Un omaggio a 6 milioni di giovani ragazzi massacrati, italiani, austriaci, tedeschi…Ragazzi di vent’anni, tutti uguali, identici, morti uno per mano dell’altro. Una voce levata contro l’inutilità della guerra, messa a nudo in tutta la sua insensatezza, con la forza asciutta che caratterizza […]

Comments: 0
La Ciclabile del Piave – Dalle Dolomiti al mare di Jesolo

La Ciclabile del Piave – Dalle Dolomiti a Jesolo sulle 2 ruote. Nasce la Ciclabile del Piave che passa anche a Fener, a pochi metri dall’Hotel Tegorzo, dove fare una sosta intermedia diventa un must. Una pista ciclabile lunga 220 km che collega le Dolomiti al mare, precisamente a Jesolo, costeggiando il fiume Piave.  Le sorgenti del fiume Piave, a Sappada, ospitano la partenza o l’arrivo di questa via ciclabile o pedonale, che ricorda il cammino di Santiago de Compostela, come percorso interiore. L’arrivo o la partenza sono previsti a Jesolo, dove sfocia il Piave: la Ciclabile non presenta difficoltà o dislivelli elevati, quindi è percorribile da tutti senza problemi. L’esperienza di viaggio sulla pista ciclabile può essere tematizzata seguendo delle tracce definite a seconda dei vostri interessi. I musei, il Piave, la Grande Guerra, i Castelli le torri e le abbazie, le chiese affrescate, i grandi capolavori del Piave, gli opifici storici e le ville sono alcuni dei temi che si possono scegliere. Il percorso si snoda in diverse province venete: 20 km in Provincia di Venezia, 90 in Provincia di Treviso e 110 in Provincia di Belluno. In bici lungo il Piave per scoprire le bellezze naturali e […]

Comments: 0